venerdì 27 agosto 2021

 La Via di Sigerico, via di pellegrinaggio

Sigerico parte da Canterbury di cui era arcivescovo a primavera inoltrata del  990 e arriva a luglio a Roma. 
Cattedrale di Canterbury


 Come tanti alti prelati si recava di persona a ritirare il Pallio dal Papa19. Al ritorno da Roma segue la Cassia, poi va a Siena e Lucca e Pavia e nell’ottobre del 990 rientra nella sua città. Era partito 80 giorni prima ed aveva ripercorso il tragitto da Roma, annotando su richiesta del papa tutte le 79 mansiones in cui aveva sostato. Lascia il nome delle sue tappe anche  in Lunigiana, ma rimangono ancora sconosciuti quelli che sono i paesi attraversati nell’itinerario, fra una mansio e l’altra. Se cerchiamo di approfondire la questione per la zona lunigianese,  ci pare di entrare in un labirinto legato poi al fatto che il percorso del presule in tempi e in modi diversi ci sembra essere stato stravolto, legandolo a necessità commerciali, militari e nei tempi attuali anche economiche. 
Nasce così il “mito” della Via Francigena, non più il percorso di Sigeric e forse dopo di lui di altri come Nikulas, ma di un tragitto che oggi può essere definito col Sergi “area di via o di strada”, ovvero una serie di vie parallele e concorrenti che uniscono gli stessi due punti. 
Ma il tratto lunense della via del presule quale poteva essere con una certa sicurezza? Abbiamo già evidenziato che probabilmente la via non seguiva, al tempo, percorsi di pianura che saranno impegnati verso il XII secolo. La dimostrazione ce la può offrire il tratto parmense che invece di costeggiare il corso del Taro scendendo dal Borgo valtarese, come è al tempo attuale, andava da Pontremoli a Montelungo, al Monte Bardone, Berceto, Bardone, Sivizzano, sino a Fornovo Taro. Avrebbe potuto benissimo, Sigeric, da Pontremoli salire al Borgallo per la valle del Verde, sino all’attuale Borgotaro, allora ancora identificata da una Turris bizantina e dove si era sviluppata un’importante curtis bobbiese.         

Passo del Borgallo


La via era attiva sin dal tempo dei Liguri20 e fu poi utilizzata in tempi antecedenti dagli abati di Bobbio per raggiungere Pontremoli. E’ il concetto più volte richiamato dagli studiosi, dove in assenza di un forte potere centrale come al tempo dei romani, si preferiva salire per la montagna evitando i guadi, i boschi, le belve e forse i banditi. 

Placentiam Lucam e Francigena

 Il percorso lunigianese iniziava da Montignoso, forse quel castrum versiliae di cui tratta Giorgio Ciprio21 e da lì verso Massa22, sede plebana e poi verso il Mirteto. Una prima annotazione di un quartiere di Massa la si trova nella Tavola Peutingeriana; lì sono citate “ad Tabernas Frigidas”, l’attuale borgo San Leonardo, il Burgo Frigidi, al confine con le cd “Fossae Papirianae”.  

Tabula Peutingeriana



                                                                                                                                                                    Le paludi, assieme alle incursioni marittime dopo la caduta dell’Impero, provocheranno lo spostamento degli abitanti e  della viabilità verso il monte.                                                                       

Massa cresce quindi con l’istituzione della pieve di San Pietro e del borgo di Bagnara, l’attuale piazza Aranci. Le condizioni climatiche e fisiche del territorio, l’impaludamento crescente, le incursioni marittime, l’influenza della pieve di san Lorenzo di Monte Libero, propedeutica di Massa e Mirteto, avrebbero indirizzato la viabilità verso i monti in accordo a quanto detto prima.    

Cinta del castello di Monte Libero

                                                                              

Probabilmente si utilizzava il Passo della Foce, che toccando inizialmente l’antica Pieve di San Vitale del Mirteto, figliale appunto di quella di Monte Libero, portava a Carrara.

Passo della Foce


La città del marmo23 è confermata come  “curtis” al vescovo di Luni da Ottone I e confermata anche dal Diploma del Barbarossa nel 1185 e di sua pertinenza sono appunto le cave.                                        
Ci sembra quindi non aderente alle nostre precedenti considerazioni quanto presentato da alcuni studiosi che da Massa, Sigeric, sarebbe andato ad Avenza24. La cittadina nasce intorno al 1180, duecento anni dopo, quando la diocesi di Luni inizia ad acquistare terreni per edificarvi.                             
Luni ( Luna, mansio XXVIII )5, ancora sede vescovile è la prima tappa della Lunigiana.                       Difficile comunque ipotizzarne un tracciato in quanto la forte antropizzazione da Carrara a Santo Stefano ha forse nascosto tutte le possibili prove del passaggio

Luni


Nessun commento:

Posta un commento